pinto

Quali diritti per gli eredi nel caso di un ricorso per equo indennizzo della Legge Pinto?

Abbiamo parlato del ricorso per equo indennizzo previsto dalla Legge 89/2011, c.d. Legge “Pinto”, (https://www.studiolegalelacchia.it/legge-pinto-come-ottenere-lequa-riparazione-per-leccessiva-durata-dei-processi/)ma proprio il fatto che tale ricorso possa essere presentato dopo vicende giudiziarie durate lunghissimi anni, fa sorgere la legittima domanda di alcuni assistiti  circa la possibilità che  i loro eredi possano ottenere l’indennizzo a titolo di equa riparazione per il […]

Quali diritti per gli eredi nel caso di un ricorso per equo indennizzo della Legge Pinto? Leggi tutto »

COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: QUALI CONSEGUENZE SE IL VENDITORE ACCETTA LA PROPOSTA DI ACQUISTO MA IL PROMISSARIO ACQUIRENTE NON INTENDE DAR CORSO AGLI IMPEGNI ASSUNTI?

La risposta alla domanda trova un’ovvia conclusione: il promissario acquirente che non intenda dare corso agli impegni assunti in forza della proposta di acquisto nel frattempo accettata dal venditore, si rende inadempiente nei confronti di quest’ultimo. Non sono tuttavia altrettanto ovvie le conseguenze che discendono da tale comportamento. A tale proposito, va premesso anzitutto come,

COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: QUALI CONSEGUENZE SE IL VENDITORE ACCETTA LA PROPOSTA DI ACQUISTO MA IL PROMISSARIO ACQUIRENTE NON INTENDE DAR CORSO AGLI IMPEGNI ASSUNTI? Leggi tutto »

Legge Pinto: come ottenere l’equa riparazione per l’eccessiva durata dei processi?

La legge n.  89 del 24 marzo 2001 detta “Legge Pinto” ha introdotto in Italia un mezzo attraverso il quale ottenere un’equa riparazione per gli anni che eccedono la “ragionevole durata del processo”. Il diritto alla “ragionevole durata del processo” che rileva della tutela dell’art. 6, paragrafo 1 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Legge Pinto: come ottenere l’equa riparazione per l’eccessiva durata dei processi? Leggi tutto »

it_IT
it_IT